Storie

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione ordinata di fatti e avvenimenti umani del passato, quali risultano da un’indagine critica volta ad accertare sia la verità di essi, sia le connessioni reciproche per cui è lecito riconoscere in essi un’unità di sviluppo (così definita, la storia si contrappone alla cronaca, che è invece esposizione, per lo più non critica, di fatti nella loro semplice successione cronologica).

Fonte: Vocabolario Treccani

Da sempre storia e sapere sono concetti profondamente correlati con cui il progetto si relaziona.
Le ricerche presentate in questa sessione affronteranno tematiche relative alla storia, alla costruzione di un rapporto consapevole con il passato, alla elaborazione di una rappresentazione di quest’ultimo. Tali tematiche, affrontate da punti di vista disciplinari diversi e approfondite attraverso casi-studio che spaziano da questioni teoriche alla formulazione di ipotesi relative alle modalità di intervento sui beni storici, consentiranno di discutere e aprire un confronto intorno ai metodi della conoscenza storica, ai modi per interpretare ciò che abbiamo ereditato dal passato, alle strategie più efficaci volte a conservare e valorizzare questa eredità.

 

Relatori

Katiuscia Accettura, Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara
Ricostruire la città

Federico Bulfone Gransinigh, Università degli Studi di Udine
La scuola italiana del fortificare alla moderna nei territori Imperiali. Caratteri dei paesaggi da guerra di confine, fra sperimentazione e tradizione (XVI e XVII secolo)

Maria Dessì, Università degli Studi di Sassari
La vulnerabilità strutturale del patrimonio storico architettonico in contesti di rischio non elevato. Il caso delle chiese in Sardegna

Bruna Di Palma, Università degli Studi di Napoli Federico II
Dispositivi progettuali per l’archeologia come architettura intermittente della città

Elena Greco, Politecnico di Torino
Il paesaggio urbano come bene culturale. Il dibattito in Italia e in Francia 1945-2015

Andrea Luccaroni, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
In-immaginabile e progetto. Architettura e memoria nei luoghi della deportazione

Leila Signorelli, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Wiederaufbau. Il restauro dei monumenti e la ricostruzione dell’identità nel secondo dopoguerra tra rottura e continuità nell’opera di Josef Wiedemann

Flavia Zaffora, Università degli Studi di Palermo
Giuseppe Samonà e l’architettura per l’elettricità. La centrale di Trapani da fabbrica a “tempio”

 

Discussant

Francesca Castanò, Seconda Università degli Studi di Napoli – Marco Pretelli, Alma Mater Studiorum Università di Bologna

– Consulta il report dei discussant