Artistic Actions in Public Spaces: Rhythms and Repercussions in the City Violeta Vilas Boas

Ateneo  Università Iuav di Venezia Artistic and cultural actions in public spaces, as ways of gathering people, preserving memories and promoting collective expression, have always reinforced the city’s main functions, being a vital part of the city, a repercussion of its inhabitants’ heartbeat. Past uses of art and culture as strategies for city development, especially …

Nuovi scenari per la sostenibilità urbana nello sfruttamento del potenziale energetico delle città: lo sfruttamento del rifiuto organico nei quartieri attraverso lo studio di Biogas Community Energy systems Alessandro Pracucci

Ateneo Università degli Studi di Ferrara L’importanza di elaborare e sviluppare nuove strategie per la diffusione di best practices legati al topic della sostenibilità, inteso nella sua accezione più sistemica includendo i temi ambientali, sociali ed economici, rappresenta oggi uno degli scenari più interessanti nel panorama della ricerca scientifica in architettura. Il riconoscimento a livello …

La scuola italiana del fortificare alla moderna nei territori Imperiali. Caratteri dei paesaggi da guerra di confine, fra sperimentazione e tradizione (XVI e XVII secolo) Federico Bulfone Gransinigh

Ateneo Università degli Studi di Udine Le opere fortificate nei cantieri dell’Innerösterreich, così come l’approccio sistematico all’arte del fortificare visto come elemento codificante l’opera di ordinamento difensivo di due stati, la Serenissima Repubblica di Venezia e l’Impero d’Austria, sono stati il volano al fine di scoprire e approfondire l’opera di una famiglia di architetti al …

La vulnerabilità strutturale del patrimonio storico architettonico in contesti di rischio non elevato. Il caso delle chiese in Sardegna Maria Dessì

Ateneo Università degli Studi di Sassari La ricerca si colloca nel filone di studi che esaminano il tema della conservazione dell’edificato storico e la questione delle problematiche strutturali. Essa riguarda la tutela del patrimonio architettonico nelle aree considerate a “basso rischio”. Qui il rischio è comunque presente e non è dato da “eventi improvvisi”, come …

Giuseppe Samonà e l’architettura per l’elettricità. La centrale di Trapani da fabbrica a “tempio” Flavia Zaffora

Ateneo Università degli Studi di Palermo Tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio degli anni Sessanta, Giuseppe Samonà progetta e realizza tre impianti termoelettrici, ad Augusta (SR), a Termini Imerese (PA) e a Trapani, per conto della Società Generale Elettrica della Sicilia, confluita nell’Enel dopo la nazionalizzazione avvenuta nel 1961. Attraverso i tre edifici, …

Wiederaufbau. Il restauro dei monumenti e la ricostruzione dell’identità nel secondo dopoguerra tra rottura e continuità nell’opera di Josef Wiedemann Leila Signorelli

Ateneo Alma Mater Studiorum Università di Bologna Il termine Wiederaufbau è una sorta di grande cappello sotto il quale si raccoglie l’attività edilizia tedesca a partire dalla fine del secondo conflitto mondiale; la parola di volta in volta può assumere significato diverso a seconda dell’atteggiamento che gli architetti, chiamati a un confronto complesso e doloroso …

Il paesaggio urbano come bene culturale. Il dibattito in Italia e in Francia 1945-2015 Elena Greco

Ateneo Politecnico di Torino La tesi sostenuta dalla ricerca è che il Paesaggio Urbano sia un Bene Culturale, parte costituente del patrimonio della città, la cui tutela e valorizzazione sono di interesse collettivo. Motivazione di partenza è l’aver osservato che nel dibattito pubblico contemporaneo, nonché in quello accademico, non esista ad oggi una definizione condivisa …

Interazione tra BIM ed agenti intelligenti per ottimizzare la produttività nelle aree di lavoro. Un approccio basato sulla Location Breakdown Structure (LBS) Francesco Livio Rossini

Ateneo Sapienza Università di Roma Gli organismi edilizi sono sistemi molteplici e complessi, ai quali sono richiesti standard qualitativi sempre più elevati. Per gestire efficacemente questa complessità, la filiera delle costruzioni sta accogliendo, seppur lentamente, le potenzialità date dallo sviluppo di metodi e tecniche digitali, per fare entrare anche l’edilizia nell’epoca della rivoluzione dell’industria 4.0. …

Nuove tecnologie e informazione territoriale: approcci innovativi per una pianificazione del territorio climate proof Denis Maragno

Ateneo Università Iuav di Venezia Fino a pochi anni fa, la principale, se non sola, forma di risposta ai cambiamenti climatici (CC) è stata quella della riduzione delle emissioni di gas serra, promossa soprattutto dalle ambiziose politiche dell’Unione Europea  (Biesbroek et al., 2010). Tuttavia, oggigiorno è ampiamente riconosciuto ed accettato che il processo del CC, …

Fondi europei strutturali: una risorsa per la riqualificazione energetica. Il caso dell’edilizia scolastica Maria Giada Bozzoli

Ateneo Sapienza Università di Roma A partire dalla crisi del settore delle costruzioni, iniziata in Italia dal 2008, e dal ritardo degli investimenti a chiusura del settimo programma quadro 2007-13 (a dicembre 2013 risultavano ancora da spendere circa 14 md di euro) sono stati identificati i Fondi Europei come concreta soluzione per il rilancio del …