La ricerca che cambia

Convegno
nazionale
dei dottorati
italiani
dell’architettura,
della pianificazione
e del design
Università
Iuav di
Venezia
19-20/11/2014
 

Introduzione

Le recenti modificazioni riguardanti la normativa dei dottorati di ricerca in Italia hanno profondamente mutato il quadro di queste strutture anche per quanto riguarda il campo delle discipline del progetto. Pur essendo la nuova normativa ancora in fase di sperimentazione ha già determinato una radicale trasformazione nella organizzazione delle strutture che potrà avere ricadute anche nelle forme e nei contenuti delle ricerche. Malgrado tali trasformazioni, certamente anche legate all’insensata proliferazione di dottorati verificatasi in Italia negli ultimi anni, bisogna però anche registrare come questo contraddittorio panorama abbia promosso una pratica della ricerca che ha raggiunto, in non pochi casi, livelli di eccellenza, nei settori dell’architettura, della pianificazione, del design, in un momento in cui, in molte parti del mondo, tale attività non è certo nel suo momento di massimo sviluppo.

In questo delicato momento di passaggio il convegno ha l’obiettivo di avviare una riflessione attorno alle prospettive generali dei dottorati italiani dei settori dell’architettura, della pianificazione e del design, al livello e contenuti della produzione scientifica dottorale, al rapporto fra ricerca e realtà territoriale e produttiva del paese. Tale riflessione sarà avviata a partire da dieci parole chiave (Costruzioni, Emergenze, Futuri, Paesaggi, Patrimoni, Politiche, Processi, Scale, Storie, Teorie) che hanno l’obiettivo di intercettare e far dialogare, attorno allo stesso tavolo, ricerche dottorali dei più diversi settori disciplinari, dalla tecnologia dell’architettura al design del prodotto, dalla storia dell’architettura alla progettazione architettonica, dallo studio delle arti all’urbanistica.

 

Colophon

Promosso da
Scuola di Dottorato Iuav
Università Iuav di Venezia

A cura di
Lorenzo Fabian e Mauro Marzo

Discussant
Matteo Agnoletto Franco Amendolagine Massimo Angrilli Andrea Arcidiacono Paolo Bonvini Niccolò Casiddu Massimiliano Ciammaichella Luigi Coccia Fernanda De Maio Francesco Doglioni Massimo Faiferri Giuseppe Fallacara Laura Fregolent Matteo Gambaro Paola Gregory Luca Guerrini Mario Lupano Carlo Magnani Stefano Munarin Francesco Musco Nicola Pisacane Sara Protasoni Antonello Russo Sergio Russo Ermolli Luigi Stendardo Valeria Tatano Maria Chiara Tosi Marco Trisciuglio

Relatori
Katiuscia Accettura Paola Barcarolo Caterina Barioglio Giulio Basili Chiara Belingardi Edoardo Bernasconi Stefano Bigiotti Alice Buoli Daniela Buonanno Claudia Calabria Andrea Calgarotto Daniele Campobenedetto Monica Centanni Elena Ciapparelli Maria Pia Cibelli Giovanni Comi Massimiliano Condotta Stefano Cozzolino Vito De Bellis Bruna Di Palma Lorenzo Fabian Elisa Fain Alberto Ferlenga Ilaria Fiore Graziella Fittipaldi Elena Fontanella Davide Fragasso Ludovica Galeazzo Jacopo Galli Gianluca Gnisci Francesca Guadalupi Romain Iliou Maria Irene Lattarulo Francesco Lenzini Jacopo Leveratto Denis Maragno Marina Martin Barbosa Mauro Marzo Jacopo Mascitti Lorenzo Massimiano Vincenzo Minenna Marialuisa Montanari Alioscia Mozzato Rosaria Parente Daniele Pascale Guidotti Magnani Angelo Passuello Damiana Lucia Paternò Stefania Petralla Maria Chiara Rapalo Luisa Rossini Daniela Ruggeri Pasquale Salzillo Francesco Scricco Manuela Schirra Rosa Sessa Changxue Shu Clara Sorrentino Federica Stella Giulio Testori Oana Cristina Tiganea Claudio Tombolini Paola Travaglio Cristina Visconti Armand Vokshi

Referenti locali del convegno
Barbara Aterini Sonia Assunta Capece Sara Basso Laura Balboni Daniele Campobenedetto Lorenzo Cappietti Sara Cipolletti Luigi Corniello Silvia De Min Andrea Di Franco Raffaella Fagnoni Massimo Faiferri Giuseppina Farina Valeria Fedeli Vittorio Foramitti Carlo Gandolfi Ilaria Giannetti Paolo Giordano Jacopo Mascitti Gianluigi Mondaini Juan Antonio Mora Gómez Luca Guerrini Cristina Marchegiani Carla Molinari Elena Mucelli Elena Mussinelli Giulia Annalinda Neglia Francesca Pignatelli Nicola Pisacane Antonello Russo Sergio Russo Ermolli Giuseppina Scavuzzo Matteo Sintini Oana Cristina Tiganea.

Staff organizzativo
Emilio Antoniol Silvia Bertolone Lucilla Calogero Ettore Donadoni Alessandra Rampazzo Luca Velo

Staff amministrativo
Segreteria della Scuola di dottorato Iuav
Servizio Comunicazione e Stampa Iuav

Progetto grafico
Giulia Ciliberto

Dottorati partecipanti
Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile e Architettura - Scuola di Dottorato del Politecnico di Bari - Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura - Politecnico di Bari Dottorato di ricerca in Architettura - Dipartimento di Architettura - Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dottorato di ricerca in Architecture, Environment and Design - School of Advanced Studies - Università degli Studi di Camerino Dottorato di ricerca in Architettura e Urbanistica - Scuola Superiore G. D’Annunzio / School of Advanced Studies - Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara Dottorato di ricerca in Architettura - Scuola Superiore G. D’Annunzio / School of Advanced Studies - Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara Dottorato di ricerca in Architettura - Dipartimento di Architettura - Università degli Studi di Firenze International Doctorate in Civil and Environmental Engineering - Università degli Studi di Firenze Dottorato di ricerca in Architettura e Design – Dipartimento di Scienze per l’Architettura – Università degli Studi di Genova Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile, Ambientale, Edile e Architettura - Università Politecnica delle Marche Dottorato di ricerca in Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito (ABC-PhD) - Scuola di Dottorato di ricerca Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e Ambiente costruito - Politecnico di Milano Dottorato di ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici - Scuola di Dottorato di Ricerca del Politecnico di Milano - Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - Politecnico di Milano Dottorato di Ricerca in Design - Scuola di Dottorato del Politecnico di Milano - Dipartimento di Design - Politecnico di Milano Dottorato di ricerca in Progettazione Architettonica, Urbana e degli Interni - Scuola di Dottorato di Ricerca del Politecnico di Milano - Politecnico di Milano Dottorato di ricerca in Progetto e tecnologie per la valorizzazione dei beni culturali - Scuola di dottorato del Politecnico di Milano - Dipartimento ABC - Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito - Politecnico di Milano Dottorato di ricerca in Urban Planning, Design and Policy - Dipartimento Architettura e Studi Urbani - Scuola di dottorato del Politecnico di Milano - Politecnico di Milano Dottorato di ricerca in Architettura - Università degli Studi di Napoli Federico II Dottorato di ricerca in Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali - Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Luigi Vanvitelli - Seconda Università degli Studi di Napoli Dottorato di ricerca In Ambiente, Design e Innovazione - Dipartimento Dicdea_Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente - Seconda Università degli Studi di Napoli Dottorato di ricerca in Architettura, Arti e Pianificazione - Dipartimento di Architettura - Università degli Studi di Palermo Dottorato di ricerca in Ingegneria e Architettura - Scuola di Dottorato in Ingegneria e Architettura - Università degli Studi di Parma Dottorato di ricerca in Architettura - Università Mediterranea di Reggio Calabria Dottorato di ricerca in Architettura. Teorie e progetto - Scuola di Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura - Dipartimento di Architettura e Progetto - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Dottorato di ricerca in Architettura e Costruzione - Scuola di Dottorato in Scienze dell'Architettura - Dipartimento di Architettura e Progetto - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile - curriculum architettura e costruzione - Scuola di dottorato dell’Università di Roma Tor Vergata - Università di Roma “Tor Vergata” Dottorato di ricerca in Architettura e Ambiente - Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica - Università degli Studi di Sassari Dottorato di ricerca in Architettura. Storia e Progetto - SCUDO - Scuola di Dottorato - Dipartimento di Architettura e Design - Politecnico di Torino Dottorato di ricerca in Ingegneria e Architettura - Scuola di Dottorato in Ingegneria e Architettura - Dipartimento di Ingegneria e Architettura - Università degli Studi di Trieste Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile Ambientale Architettura - Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura - Università degli studi di Udine Scuola Dottorale Interateneo in Storia delle Arti - Università Ca' Foscari Venezia, Università Iuav di Venezia, Università degli Studi di Verona Dottorato di ricerca in Architettura, Città e Design - Scuola di dottorato Iuav - Università Iuav di Venezia

 

Call for Papers

La call è destinata ai dottorandi (iscritti al secondo e al terzo anno di corso o in proroga) e ai giovani dottori (che abbiano conseguito il dottorato al massimo da quattro anni, cioè non prima del luglio 2010).

I lavori del convegno si articolano in incontri plenari e in tavoli tematici. Agli incontri plenari sono invitati a contribuire studiosi il cui apporto conoscitivo possa arricchire la riflessione critica di tutti i partecipanti al convegno.

I tavoli tematici sono i luoghi della discussione, per temi specifici, articolati in sessioni parallele cui sono chiamati a partecipare dottori e dottorandi coordinati da giovani ricercatori di differenti discipline.

I discussant e i coordinatori dei tavoli di discussione rielaborano in occasione delle plenarie le principali questioni emerse nei tavoli tematici e, in occasione degli stessi, pongono domande agli autori dei papers, sollevando problemi e coordinando la discussione.

Ai tavoli tematici sono chiamati a partecipare i dottorandi (iscritti al secondo e al terzo anno di corso o in proroga) e i giovani dottori (che abbiano conseguito il dottorato al massimo da quattro anni, ovvero non prima del luglio 2010) dei dottorati italiani dell’Architettura, della Pianificazione e del Design.

I temi attorno cui organizzare i tavoli tematici di discussione sono temi dell'attualità della ricerca, sufficientemente ampli e coerenti per fare sì che allo stesso tavolo aderiscano dottorandi e dottori appartenenti a settori disciplinari differenti (lo scopo è infatti sollecitare entro lo stesso tavolo una discussione che sia il più possibile interdisciplinare, superando i confini abituali dei curricola di dottorato).

I temi, che sono espressi attraverso alcune parole chiave e da un brevissimo testo introduttivo, dovranno essere comunicati ai dottorandi dai coordinatori dei singoli dottorati (o dai referenti locali individuati dai coordinatori per il presente convegno) mediante la diffusione della presente call for papers.

Alla call for papers si partecipa presentando un abstract che dovrà essereconsegnato (utilizzando l’apposito modulo allegato) improrogabilmente entro il 22 settembre 2014 inviandolo agli indirizzi mail lorenzo.fabian@iuav.it e mauro.marzo@iuav.it.

Gli abstract non devono superare le 2000 battute (spazi inclusi) e devono contenere nel modulo scaricabile da “materiali”, i seguenti dati: 1. Titolo; 2. Autore/i; 3. Recapiti; 4. Affiliazione; 5. Parole chiave al massimo in numero di 3 (si può cioè presentare lo stesso abstract come proposta per tre diverse parole chiave corrispondenti a tre diversi tavoli tematici); 6. Tesi sostenuta; 7. Campo entro il quale la tesi trova argomentazioni; 8. Prospettive di ricerca futura; 9. Tre–cinque immagini corredate di didascalie. Una diversa articolazione dell’abstract sarà motivo di esclusione.

Gli abstract saranno redistribuiti ai coordinatori dei dottorati che aderiscono all'iniziativa dopo aver provveduto alla cancellazione dei riferimenti (autore/i, recapiti, affiliazione) utili ad una valutazione cieca degli stessi (blind review).

I coordinatori aderenti daranno una valutazione agli abstract improrogabilmente entro il entro il 20 ottobre 2014, indipendentemente dalle competenze disciplinari. Dalla somma delle valutazioni si evincerà l'elenco dei dottorandi e dottori ammessi a partecipare ai tavoli tematici (per ovvie questioni di tempo e di spazio non tutti i proponenti potranno infatti partecipare ai tavoli).

All'abstract i dottorandi e dottori selezionati dovranno fare seguire un full paperdi massimo 15000 battute che dovrà essere consegnato almeno 5 giorni prima del convegno (entro il 13 novembre 2014). I full paper, insieme agli altri interventi del convegno, daranno luogo ad una pubblicazione cartacea o digitale con ISBN.

I temi attorno cui organizzare i tavoli tematici di discussione sono 10: costruzioni, emergenze, futuri, paesaggi, patrimoni, politiche, processi, scale, storie, teorie. Il file con i testi di accompagnamento delle parole chiave si può scaricare da “materiali”.

Ai referenti locali del convegno chiediamo di avanzare la propria candidatura come discussant e coordinatori dei tavoli di discussione, indicandoci, in numero da uno a tre, quali sono le sessioni (corrispondenti alle 10 parole chiave) nelle quali abbiano piacere di essere coinvolti come discussant o coordinatori. Per coordinare e organizzare la discussione durante il convegno ogni tavolo vedrà infatti coinvolti alcuni referenti locali del convegno come responsabili e curatori.

 

Programma


19 novembre, ore 10.30-13.30
Sessione plenaria di apertura

Aula Tafuri

Modera Antonella Cecchi, Vicedirettore della Scuola di Dottorato Iuav

10.30 Saluti istituzionali
Amerigo Restucci, Rettore dell’Università Iuav di Venezia

10.45 Introduzione
Alberto Ferlenga, Direttore della Scuola di Dottorato Iuav

11.30 Geografie dei dottorati del progetto: un’analisi dei dati
Lorenzo Fabian e Mauro Marzo, Università Iuav di Venezia

12.00 Serio ludere: sul metodo, o della passione della ricerca
Monica Centanni, Università Iuav di Venezia

12.45 Dibattito

13.30 Lunch break

19 novembre, ore 14.30-16.30
Primo incontro dei coordinatori di dottorato

Aspetti organizzativi e struttura dei dottorati
Aula C2

Introduce e modera Alberto Ferlenga, Direttore della Scuola di Dottorato Iuav

19 novembre, ore 14.30-18.30
Sessioni parallele


Costruzioni
Aula Tafuri

Discussant Giuseppe Fallacara, Politecnico di Bari Anna Saetta, Università Iuav di Venezia Valeria Tatano, Università Iuav di Venezia

1. Analisi tipologica ed evolutiva della volta polinervata del XVI secolo in area portoghese. Trasposizione concettuale nel progetto litico contemporaneo
Claudia Calabria, Politecnico di Bari

2. Architettura memoria luogo. Sverre Fehn e il Museo arcivescovile di Hamar
Giovanni Comi, Università Iuav di Venezia

3. Ralph Erskine e la costruzione del quartiere nelle città nordiche: modernità, clima e tradizione
Francesca Guadalupi, Politecnico di Bari

4. Lo spazio Vandelviresco
Vincenzo Minenna, Politecnico di Bari

5. The consistency in the material-history shift. Figures of the bricks in walling shikumen house at Shanghai, 1866-1936
Changxue Shu, Politecnico di Milano

6. Architectural additions. Tendenze, strategie, possibilità di ricerca
Claudio Tombolini,Università Politecnica delle Marche

Emergenze
Aula A

Discussant Massimo Faiferri, Università degli Studi di Sassari Francesco Musco, Università Iuav di Venezia Sergio Russo Ermolli, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

1. Le politiche di gestione dell’emergenza nella tutela del patrimonio: le esperienze sulla ricostruzione post-sismica dei centri storici italiani in una prospettiva europea
Katiuscia Accettura, Università degli Studi di Chieti-Pescara

2. Agadir. La costruzione dell’identità
Edoardo Bernasconi, Università Iuav di Venezia

3. Il miglioramento sismico nel restauro dell’architettura storica: nuove frontiere
Maria Pia Cibelli, Università degli studi di Napoli “Federico II”

4. Global Africa. Tensioni di una modernità continentale, verso un ubuntu architettonico
Jacopo Galli, Università Iuav di Venezia

5. Progettare con il passato. Le ricostruzioni postbelliche in Germania come riflessione sulle tecniche di costruzione dell’edificio (1945-1960)
Maria Irene Lattarulo, Politecnico di Bari

6. Water Sensitive Urban Design and Urban Resilience. Misure di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici per una rigenerazione sostenibile di edifici e spazi aperti
Cristina Visconti, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Futuri
Aula B

Discussant Massimo Angrilli, Università “Gabriele D'Annunzio” di Chieti-Pescara Paolo Bonvini, Università Politecnica delle Marche Luca Guerrini, Politecnico di Milano

1. Ruralurbanism. Paesaggi produttivi
Daniela Buonanno, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

2. Il caso di Almere e la nuova sfida urbanistica olandese. Da un modello blueprint a "do it by yourself”
Stefano Cozzolino, Politecnico di Milano

3. Modificazione come forma di durata. Patrimonio architettonico e urbano tra cura e trasformazione
Elena Fontanella, Politecnico di Milano

4. Teorie urbane e tecniche di costruzione della città nell’altra modernità tedesca: l’idea di Kleinstadt (1900-1925)
Gianluca Gnisci, Politecnico di Bari

5. Nuovi materiali per un design bio-ispirato, rigenerativo e sostenibile
Jacopo Mascitti, Università degli Studi di Camerino

6. Design e artigianato tecnologico digitale: innovazione e nuovi strumenti per la competitività delle PMI
Pasquale Salzillo, Seconda Università degli Studi di Napoli

Paesaggi
Aula C1

Discussant Nicola Pisacane, Seconda Università degli Studi di Napoli Sara Protasoni, Politecnico di Milano Luigi Stendardo, Università degli Studi di Padova

1. Border/scaping. Esplorando i paesaggi di frontiera tra Marocco e Spagna da una prospettiva progettuale
Alice Buoli, Politecnico di Milano

2. L'invenzione del suolo. I complessi romani del II-I sec. a.C. attorno a Villa Adriana
Marialuisa Montanari, Università Iuav di Venezia

3. La conservazione dell’architettura e del paesaggio: il contesto belga e l’apporto di Louis Van der Swaelmen
Maria Chiara Rapalo, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

4. Il paesaggio delle Infrastrutture. Dighe in Calabria
Clara Francesca Sorrentino, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

5. Infrastrutture di guerra. Ridisegnare il territorio europeo a partire dalla I Guerra Mondiale
Giulio Testori, Università Iuav di Venezia

6. L’architettura industriale in Romania durante il regime comunista. Hunedoara: lo sviluppo e il destino di un sito metallurgico di rilevanza nazionale, 1947–1999
Oana Cristina Tiganea, Politecnico di Milano

Patrimoni
Aula E

Discussant Francesco Amendolagine, Università degli Studi di Udine Francesco Doglioni, Università Iuav di Venezia Matteo Gambaro, Politecnico di Milano

1. Comportamento e durabilità delle “strutture miste” in area archeologica. Il Tempio di Apollo Pizio all’Acropoli di Rodi
Elisa Fain, Politecnico di Milano

2. Modernità e architettura scolastica: complessi scolastici costruiti nei dintorni di Parigi negli anni Trenta
Romain Iliou, Politecnico di Milano

3. L’interpretazione di un monumento romanico nei restauri ottocenteschi: l’emblematico caso di S. Lorenzo a Verona
Angelo Passuello,Università Ca’ Foscari di Venezia / Università Iuav di Venezia

4. Traduzioni palladiane. I restauri delle fabbriche di Andrea Palladio tra XIX e XX secolo a Vicenza
Damiana Lucia Paternò,Politecnico di Milano

5. La congiuntura tra teoria e pratica nella trasmissione dei saperi dell’“arte del fabbricare”. Camillo Guidi (1853-1941)
Federica Stella, Politecnico di Torino

6. La pittura a encausto tra revival e invenzione. Il dibattito nella letteratura tecnico-artistica e le prime realizzazioni su intonaco a Mantova, Verona e Cremona tra Sette e Ottocento
Paola Travaglio, Politecnico di Milano

20 novembre, ore 9.30-11.30
Secondo incontro dei coordinatori di dottorato

Contenuti e temi ricorrenti nelle ricerche dottorali
Aula C2

20 novembre, ore 9.30-13.30
Sessioni parallele


Politiche
Aula Tafuri

Discussant Laura Fregolent, Università Iuav di Venezia Carlo Magnani, Università Iuav di Venezia Marco Trisciuoglio, Politecnico di Torino

1. Architettura e real estate. La Sixth Avenue e i processi negoziali nei grattacieli di terza generazione (1956-1973)
Caterina Barioglio, Politecnico di Torino

2. Comunanze urbane. Autogestione e cura dei luoghi
Chiara Belingardi, Università degli Studi di Firenze

3. Dall’infrastruttura alla forma urbana. L’Atelier Parisien d’Urbanisme 1967-1989
Daniele Campobenedetto, Politecnico di Torino / Université Paris Est

4. Energy Web. Conoscenza Condivisa, Intelligenza Collettiva e Nuove Tecnologie per il contenimento dei consumi energetici a scala urbana
Massimiliano Condotta, Università Iuav di Venezia

5. La politica urbana a Barcellona dal 1957-1977. Il rapporto tra l’ultimo franchismo e la critica nella narrazione della “res publica”
Ilaria Fiore, Politecnico di Torino

6. Lo spazio pubblico come spazio rituale. L’influenza delle pratiche collettive nel progetto degli interni urbani
Francesco Lenzini, Politecnico di Milano

Processi
Aula A

Discussant Niccolò Casiddu, Università degli Studi di Genova Mario Lupano, Università Iuav di Venezia Stefano Munarin, Università Iuav di Venezia

1. Grammatica del progetto sostenibile. Le nuove figure della composizione architettonica dell'abitare nel rispetto della qualità ambientale
 Stefano Bigiotti, Università di Roma “La Sapienza”

2. Architettura e Metodo. Dispositivi d’indagine e progetto sull’architettura mediterranea
Davide Fragasso,Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara

3. Il Governo del territorio in un contesto di cambiamento climatico
Denis Maragno, Università Iuav di Venezia

4. L’approccio parametrico alla progettazione: strumenti e implicazioni metodologiche
Lorenzo Massimiano, Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara

5. La lettura, l'analisi e la caratterizzazione della Città e del Paesaggio oltre le dimensioni visibili e tangibili
Rosaria Parente, Seconda Università degli Studi di Napoli

6. Resistere al “tramonto della città pubblica”: metodi di inclusione dei processi di (ri)appropriazione dello spazio pubblico
Luisa Rossini, Università di Palermo / TU Berlin

Scale
Aula B

Discussant Luigi Coccia, Università degli Studi di Camerino Antonello Russo, Università Mediterranea di Reggio Calabria Andrea Arcidiacono, Politecnico di Milano

1. “Modellazione 3D aumentata” per la stampa 3D del Patrimonio Culturale fruibile anche da parte di persone con disabilità visiva e cognitiva
Paola Barcarolo, Università degli Studi di Udine

2. Piano, architettura, composizione: corrispondenze possibili. Auguste Perret e la ricostruzione di Le Havre
Andrea Calgarotto, Università Iuav di Venezia

3. Architettura per l’archeologia alla scala della città. Il progetto come dispositivo contestualizzante
Bruna Di Palma, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

4. Pubblico e personale: spazi urbani a misura d’uomo
Jacopo Leveratto, Politecnico di Milano

5. Un metodo scalare per la lettura e la definizione di un tipo per gli organismi a pianta centrale con volte nervate in Iran: elementi, strutture e sistemi
Stefania Petralla, Politecnico di Bari

6. Nuovi sguardi, il Mediterraneo visto dalla riva sud
Daniela Ruggeri, Università Iuav di Venezia

Storie
Aula C1

Discussant Matteo Agnoletto, Alma Mater Studiorum Università di Bologna Massimiliano Ciammaichella, Università Iuav di Venezia Fernanda De Maio, Università Iuav di Venezia

1. Henri Prost, Les transformations d’Istanbul. Architettura e archeologia nel progetto del piano urbanistico della città
Elena Ciapparelli, Politecnico di Milano

2. Il controllo della forma complessa: concezione stereotomica di Guarino Guarini
Graziella Fittipaldi, Politecnico di Bari

3. Dinamiche di crescita di un margine urbano: l’insula dei Gesuiti a Venezia dalle soglie dell’età moderna alla fine della Repubblica
Ludovica Galeazzo, Università Iuav di Venezia / Università Cà Foscari di Venezia

4. MASP e MAM, le arti nella metropoli paulista
Marina Martin Barbosa, Unicamp Brasile / Università Ca' Foscari di Venezia

5. “By Means of Rome”. I riferimenti italiani nell’opera di Robert Venturi e il ruolo dell’Accademia Americana di Roma negli anni ‘50
Rosa Sessa, Università degli Studi di Napoli “Federico II”

6. Tracce dell’Architettura Italiana in Albania, 1925-1943
Armand Vokshi, Università degli Studi di Firenze

Teorie
Aula E

Discussant Francesca Castanò, Seconda Università degli Studi di Napoli Paola Gregory, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Maria Chiara Tosi, Università Iuav di Venezia

1. Fra luogo e viaggio. L’architettura di Angiolo Mazzoni dall’Italia alla Colombia
Giulio Basili, Università degli Studi di Firenze

2. Il progetto urbano nella città contemporanea. L’opera di Mario Ridolfi e Volfango Frankl nella Ricostruzione di Terni
Vito De Bellis, Politecnico di Bari

3. Le Corbusier, l’eminentemente rappresentativo e il totalmente astratto, il Palazzo dei Filatori ad Ahmedabad
Alioscia Mozzato, Università Iuav di Venezia

4. La piazza di Faenza e le piazze porticate del Rinascimento italiano: tra teoria progettuale e pratica costruttiva
Daniele Pascale Guidotti Magnani, Alma Mater Studiorum Università di Bologna

5. L'altro abitare. Per i “luoghi comuni” dell'abitare collettivo. Teorie e tecniche di composizione architettonica nell'abitare di Charles Correa da Lima a Mumbai
Manuela Schirra, Università Iuav di Venezia

6. Centralità vs assialità: lo spazio sacro nelle architetture di Bernardo Antonio Vittone
Francesco Scricco, Politecnico di Bari

13.30 Lunch break

19 novembre, ore 14.30-18.30
Sessione plenaria conclusiva

Aula Tafuri

ModeraAlberto Ferlenga, Università Iuav di Venezia
14.30 Relazione sugli incontri dei coordinatori: aspetti organizzativi e struttura dei dottorati; contenuti e temi ricorrenti nelle ricerche dottorali

14.45Relazione sulla sessione “Costruzioni” Giuseppe Fallacara, Politecnico di Bari Anna Saetta, Università Iuav di Venezia Valeria Tatano, Università Iuav di Venezia

15.00 Relazione sulla sessione “Emergenze” Massimo Faiferri, Università degli Studi di Sassari Francesco Musco, Università Iuav di Venezia Sergio Russo Ermolli , Università degli Studi di Napoli “Federico II”

15.15 Relazione sulla sessione “Futuri” Massimo Angrilli, Università “Gabriele D'Annunzio” di Chieti-Pescara Paolo Bonvini, Università Politecnica delle Marche Luca Guerrini, Politecnico di Milano

15.30 Relazione sulla sessione “Paesaggi” Nicola Pisacane, Seconda Università degli Studi di Napoli Sara Protasoni, Politecnico di Milano Luigi Stendardo, Università degli Studi di Padova

15.45 Relazione sulla sessione “Patrimoni” Francesco Amendolagine, Università degli Studi di Udine Francesco Doglioni, Università Iuav di Venezia Matteo Gambaro, Politecnico di Milano

16.00 Relazione sulla sessione “Politiche” Laura Fregolent, Università Iuav di Venezia Carlo Magnani, Università Iuav di Venezia Marco Trisciuoglio, Politecnico di Torino

16.15 Relazione sulla sessione “Processi” Niccolò Casiddu, Università degli Studi di Genova Mario Lupano, Università Iuav di Venezia Stefano Munarin, Università Iuav di Venezia

16.30 Relazione sulla sessione “Scale” Luigi Coccia, Università degli Studi di Camerino Antonello Russo, Università Mediterranea di Reggio Calabria Andrea Arcidiacono, Politecnico di Milano

16.45 Relazione sulla sessione “Storie” Matteo Agnoletto, Alma Mater Studiorum Università di Bologna Massimiliano Ciammaichella, Università Iuav di Venezia Fernanda De Maio, Università Iuav di Venezia

17.00 Relazione sulla sessione “Teorie” Francesca Castanò, Seconda Università degli Studi di Napoli Paola Gregory, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Maria Chiara Tosi, Università Iuav di Venezia

17.00-18.00 Dibattito

18.00 Conclusioni e chiusura dei lavori

 

Costruzioni

La crescente complessità del tempo presente ha generato in ogni branca del sapere la costituzione di specialismi, cesure disciplinari e separazioni tra competenze. L'architettura, la pianificazione, il design, com'è noto, non sfuggono a questo destino di progressiva parcellizzazione di conoscenze e professionalità. Gli effetti di tale fenomeno si riverberano sul processo progettuale, inteso come elaborazione teorica che precede la realizzazione di un'opera. Il momento della progettazione (alle varie scale e nei diversi ambiti disciplinari) e quello della realizzazione sembrano ormai costituire fasi sconnesse di un medesimo processo. Eppure è proprio la tenuta del binomio progettazione/costruzione a poter offrire garanzie di qualità.

Costruzioni Relatori

Torna a Costruzioni

Lista degli interventi:

Nome Cognome Titolo abstract Dottorato di appartenenza
1. Claudia Calabria Analisi tipologica ed evolutiva della volta polinervata del XVI secolo in area portoghese. Trasposizione concettuale nel progetto litico contemporaneo Politecnico di Bari Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura Dottorato in Progettazione Architettonica ed Urbana
2. Giovanni Comi Architettura memoria luogo.
Sverre Fehn e il museo arcivescovile di Hamar
Università Iuav di Venezia Scuola di dottorato Iuav Curriculum in Composizione Architettonica
3. Francesca Guadalupi Ralph Erskine e la costruzione del quartiere nelle città nordiche: modernità, clima e tradizione. Politecnico di Bari Dipartimento di Scienze dell'Ingegneria Civile e dell'Architettura Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura
4. Vincenzo Minenna Lo spazio Vandelviresco Politecnico di Bari Dipartimento dell'Ingegneria Civile e dell'Architettura Dottorato in Progettazione Architettonica per i paesi del Mediterraneo
5. Changxue Shu The consistency in the material-history shift: Figures of the bricks in walling shikumen house at Shanghai, 1866-1936 Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi urbani Dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici
6. Claudio Tombolini Architectural additions. Tendenze, strategie, possibilità di ricerca Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Architettura Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile Edile e Architettura

Costruzioni Discussant

Torna a Costruzioni

Giuseppe Fallacara, Politecnico di Bari
Anna Saetta, Università Iuav di Venezia Valeria Tatano, Università Iuav di Venezia


Emergenze

Sempre più spesso il progetto è obbligato ad operare in campi rimediali e marginali, schiacciato dalle retoriche del rischio e dell'emergenza. Al tempo stesso le emergenze implicano rapidità, pragmatismo e interruzione dell'ordinario. Superata la condizione di contingenza e necessità le emergenze possono diventare una parola d'ordine in grado di costruire una cornice di senso e informare le differenti dimensioni del progetto, siano esse di natura strategica, processuale o attinenti alla forma.

Emergenze Relatori

Torna a Emergenze

Lista degli interventi:

Nome Cognome Titolo abstract Dottorato di appartenenza
1. Katiuscia Accettura Le politiche di gestione dell’emergenza nella tutela del patrimonio: le esperienze sulla ricostruzione post-sismica dei centri storici italiani in una prospettiva europea Università degli Studi di Chieti-Pescara Dipartimento di Architettura Dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici
2. Edoardo Bernasconi Agadir. La costruzione dell’identità Università Iuav di Venezia Scuola di dottorato Iuav Curriculum in Composizione Architettonica
3. Maria Pia Cibelli Il miglioramento sismico nel restauro dell’architettura storica: nuove frontiere Università degli studi di Napoli “Federico II” Dipartimento di Architettura Dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici e del Paesaggio
4. Jacopo Galli Global Africa. Tensioni di una modernità continentale Università Iuav di Venezia Scuola di dottorato Iuav Curriculum in Composizione Architettonica
5. Maria Irene Lattarulo Progettare con il passato. Le ricostruzioni postbelliche in Germania come riflessione sulle tecniche di costruzione dell’edificio (1945-1960) Politecnico di Bari Dipartimento Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura
6. Cristina Visconti Water Sensitive Urban Design and Urban Resilience. Misure di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici per una rigenerazione sostenibile di edifici e spazi aperti Università degli Studi di Napoli “Federico II” Dipartimento di Architettura Dottorato in Architettura

Emergenze Discussant

Torna a Emergenze

Massimo Faiferri, Università degli Studi di Sassari
Francesco Musco, Università Iuav di Venezia
Sergio Russo Ermolli, Università degli Studi di Napoli “Federico II”



Futuri

I temi dei limiti dello sviluppo, dell'incertezza, della fine della crescita, della scarsità delle risorse mettono in profonda discussione gli stessi paradigmi progettuali che hanno portato allo sviluppo delle città moderne. Contemporaneamente e anche per queste ragioni, sembra sia possibile riconoscere il progressivo emergere e formalizzarsi di temi e strumenti del progetto che mettono al centro il concetto stesso di futuro e lo interrogano.

Futuri Relatori

Torna a Futuri

Lista degli interventi:

Nome Cognome Titolo abstract Dottorato di appartenenza
1. Daniela Buonanno Ruralurbanism. Paesaggi produttivi Università degli Studi di Napoli “Federico II” Dipartimento di Architettura Dottorato in Progettazione Urbana e Urbanistica
2. Stefano Cozzolino Il caso di Almere e la nuova sfida urbanistica olandese. Da un modello blueprint a "do it by yourself”. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani Dottorato in Urban Planning Design and Policies
3. Elena Fontanella Modificazione come forma di durata. Patrimonio architettonico e urbano tra cura e trasformazione Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani Dottorato in Progettazione Architettonica e Urbana
4. Gianluca Gnisci Teorie urbane e tecniche di costruzione della città nell’altra modernità tedesca: l’idea di Kleinstadt (1900-1925) Politecnico di Bari Dipartimento di Scienze dell'Ingegneria Civile e dell'Architettura Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura
5. Jacopo Mascitti Biomimetic Materials for Design Università degli Studi di Camerino School of Advanced Studies Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” Industrial Design and Experimental Architecture
6. Pasquale Salzillo Design e artigianato tecnologico digitale: Innovazione e nuovi strumenti per la competitività delle PMI Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente Dottorato in Design e Innovazione

Futuri Discussant

Torna a Futuri

Massimo Angrilli, Università “Gabriele D'Annunzio” di Chieti-Pescara
Paolo Bonvini, Università Politecnica delle Marche
Luca Guerrini, Politecnico di Milano



Paesaggi

Intorno alla nozione di paesaggio si è aperto, negli ultimi decenni, un amplissimo raggio di ricerche coinvolgenti campi disciplinari che spaziano dalla geografia alla pianificazione, dalla storia all'architettura, dalla rappresentazione all’estetica. È la necessità di dare risposta a problematiche ecologico-ambientali di rilevanza planetaria, alle modalità di governo delle trasformazioni in atto nei territori, alle complesse questioni sollevate dalla tutela e salvaguardia di luoghi specifici, ad imporre d'altronde la costruzione di uno sguardo che derivi dalla convergenza e dall'integrazione di più saperi. Porre a confronto ricerche dottorali che con approccio analitico o progettuale indaghino temi riconducibili al paesaggio può fornire l'occasione per una ricognizione sui metodi di conoscenza, sugli approcci interpretativi, sulle strategie d’intervento.

Paesaggi Relatori

Torna a Paesaggi

Lista degli interventi:

Nome Cognome Titolo abstract Dottorato di appartenenza
1. Alice Buoli Border/scaping. Esplorando i paesaggi di frontiera tra Marocco e Spagna da una prospettiva progettuale. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani Dottorato in Governo e Progettazione del Territorio
2. Marialuisa Montanari L'invenzione del suolo. I complessi romani del II-I sec. a.C. attorno a Villa Adriana Università Iuav di Venezia Scuola di dottorato Iuav Curriculum in Composizione architettonica
3. Maria Chiara Rapalo La conservazione dell’architettura e del paesaggio: Il contesto belga e l’apporto di Louis Van der Swaelmen Università degli Studi di Napoli “Federico II” Dipartimento di Architettura Dottorato in Architettura
4. Clara Francesca Sorrentino Il paesaggio delle Infrastrutture. Dighe in Calabria. Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Architettura e Territorio Dottorato in Architettura
5. Giulio Testori Infrastrutture di guerra. Ridisegnare il territorio europeo a partire dalla I Guerra Mondiale. Università Iuav di Venezia Scuola di Dottorato Iuav Dottorato Internazionale in Architettura “Villard d’Honnecourt”
6. Oana Cristina Tiganea L’architettura industriale in Romania durante il regime comunista. Hunedoara: Lo sviluppo ed il destino di un sito metallurgico di rilevanza nazionale, 1947–1999. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani Dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici

Paesaggi Discussant

Torna a Paesaggi

Nicola Pisacane, Seconda Università degli Studi di Napoli
Sara Protasoni, Politecnico di Milano
Luigi Stendardo, Università degli Studi di Padova



Patrimoni

Il significato del termine “patrimonio” appare difficilmente ascrivibile ad una definizione semplice e univoca. In tutte le sue molteplici accezioni rimanda comunque a ciò che ereditiamo dal passato, in senso materiale e in senso immateriale. Le ricerche che, da vari punti di vista disciplinari, si occupano di questioni attinenti al patrimonio presuppongono la capacità di identificare i segni umani presenti nel territorio per collocarli in una prospettiva storica, preservarli e valorizzarli anche in relazione alla loro appartenenza ad uno specifico ambiente. Porre a confronto le modalità con cui le ricerche dottorali affrontano lo studio delle varie forme di patrimonio può aiutare a comprendere la molteplicità degli approcci e le tendenze in atto.

Patrimoni Relatori

Torna a Patrimoni

Lista degli interventi:

Nome Cognome Titolo abstract Dottorato di appartenenza
1. Elisa Fain Comportamento e durabilità delle 'strutture miste' in area archeologica. Il Tempio di Apollo Pizio all’Acropoli di Rodi. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani Dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici
2. Romain Iliou Modernità e architettura scolastica. Complessi scolastici costruiti nei dintorni di Parigi negli anni Trenta. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani Dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici
3. Angelo Passuello L’interpretazione di un monumento romanico nei restauri ottocenteschi: l’emblematico caso di S. Lorenzo a Verona Università Ca’ Foscari di Venezia Dottorato in Storia delle Arti (in convenzione con l’Università Iuav di Venezia e l’Università degli Studi di Verona)
4. Damiana Lucia Paternò Traduzioni palladiane. I restauri delle fabbriche di Andrea Palladio tra XIX e XX secolo a Vicenza Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani Dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici
5. Federica Stella La congiuntura tra teoria e pratica nella trasmissione dei saperi dell’“arte del fabbricare”. Camillo Guidi (1853-1941) Politecnico di Torino Dipartimento di Architettura e Design Dottorato in Beni Culturali
6. Paola Travaglio La pittura a encausto tra revival e invenzione. Il dibattito nella letteratura tecnico-artistica e le prime realizzazioni su intonaco a Mantova, Verona e Cremona tra Sette e Ottocento Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani Dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici

Patrimoni Discussant

Torna a Patrimoni

Francesco Amendolagine, Università degli Studi di Udine
Francesco Doglioni, Università Iuav di Venezia
Matteo Gambaro, Politecnico di Milano



Politiche

I processi di democratizzazione dello spazio, dal secondo dopoguerra in poi, hanno portato ad un nuovo orizzonte di priorità del progetto che si rivolge ad una società le cui istanze sembrano sempre più complesse e frammentate. Tali processi portano ad individuare strumenti decisionali, strategie e dispositivi che intervengono ad ampliare le possibilità di azione, sul breve, medio e lungo periodo, nella città nel suo complesso, secondo un principio transdisciplinare e transcalare. Politiche, dall'alto o dal basso, intrecciano il sapere tecnico, rivelando inediti valori di senso dello spazio e nuovi modi in cui il progetto contemporaneo si potrebbe rapportare ad esso.

Politiche Relatori

Torna a Politiche

Lista degli interventi:

Nome Cognome Titolo abstract Dottorato di appartenenza
1. Caterina Barioglio Architettura e real estate. La Sixth Avenue e i processi negoziali nei grattacieli di terza generazione (1956-1973). Politecnico di Torino Dipartimento di Architettura e Design Dottorato in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica
2. Chiara Belingardi Comunanze urbane. Autogestione e cura dei luoghi Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Architettura Dottorato in Progettazione della Città, del Territorio e del Paesaggio
3. Daniele Campobenedetto Dall’infrastruttura alla forma urbana. L’Atelier Parisien d’Urbanisme 1967-1989 Politecnico di Torino / Université Paris Est Dipartimento di Architettura e Design / Laboratoire de Recherche IPRAUS Dottorato in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica / Architecture
4. Massimiliano Condotta Energy Web. Conoscenza Condivisa, Intelligenza Collettiva e Nuove Tecnologie per il contenimento dei consumi energetici a scala urbana Università Iuav di Venezia Scuola di Dottorato Iuav Dottorato in Nuove Tecnologie e Informazione Territorio e Ambiente
5. Ilaria Fiore La politica urbana a Barcellona dal 1957-1977. Il rapporto tra l’ultimo franchismo e la critica nella narrazione della “res publica” Politecnico di Torino Dipartimento di Architettura e Design Dottorato in Architettura, Storia e Progetto
6. Francesco Lenzini Lo spazio pubblico come spazio rituale. L’influenza delle pratiche collettive nel progetto degli interni urbani Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani Dottorato in Architettura degli Interni e Allestimento

Politiche Discussant

Torna a Politiche

Laura Fregolent, Università Iuav di Venezia
Carlo Magnani, Università Iuav di Venezia
Marco Trisciuoglio, Politecnico di Torino



Processi

Termine polisemico e coprente il processo fa riferimento al metodo, alla sequenza e, contemporaneamente all'idea di giudizio e verità. Paradigmi coprenti i processi investono il progetto, lo attraversano alle diverse scale condizionandone i temi, i tempi e le sue forme. Mettono in relazione dialettica i concetti della regola e del modello, ineludibili modi di organizzare il pensiero progettuale dell'architettura, dell'urbanistica, della pianificazione e del design.

Processi Relatori

Torna a Processi

Lista degli interventi:

Nome Cognome Titolo abstract Dottorato di appartenenza
1. Stefano Bigiotti Grammatica del progetto sostenibile. Le nuove figure della composizione architettonica dell'abitare nel rispetto della qualità ambientale. Università di Roma “La Sapienza” Dipartimento di Architettura e Progetto Dottorato in Architettura, Teorie e Progetto
2. Davide Fragasso Architettura e Metodo. Dispositivi d’indagine e progetto sull’architettura mediterranea. Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara Dipartimento di Architettura e Urbanistica
3. Denis Maragno Il Governo del territorio in un contesto di cambiamento climatico Università Iuav di Venezia Scuola di Dottorato Iuav Curriculum in Nuove Tecnologie e Informazione, Territorio e Ambiente
4. Lorenzo Massimiano L’approccio parametrico alla progettazione: strumenti e implicazioni metodologiche. Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara Dipartimento di Architettura Dottorato in Architettura e Urbanistica
5. Rosaria Parente La lettura, l'analisi e la caratterizzazione della Città e del Paesaggio oltre le dimensioni visibili e tangibili Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale "Luigi Vanvitelli" Dottorato in Architettura, Disegno Industriale e Beni Culturali
6. Luisa Rossini Resistere al “tramonto della città pubblica”: metodi di inclusione dei processi di (ri)appropriazione dello spazio pubblico Università di Palermo / TU Berlin Dipartimento di Architettura Dottorato in Pianificazione Urbana e Territoriale

Processi Discussant

Torna a Processi

Niccolò Casiddu, Università degli Studi di Genova
Mario Lupano, Università Iuav di Venezia
Stefano Munarin, Università Iuav di Venezia



Scale

Da sempre il pensiero progettuale in architettura, urbanistica e design, si organizza e rappresenta attraverso il paradigma della scala di progetto. Per mezzo della scala sono definite le regole analogiche fondamentali attraverso le quali è possibile stabilire una relazione biunivoca tra disegno e realtà, fra piccolo e grande, fra dettaglio e insieme. Oggi tuttavia la relazione fra le scale del progetto appare sempre più dilatata mettendo in relazione, attraverso il disegno, scelte strategiche locali e conseguenze globali.

Scale Relatori

Torna a Scale

Lista degli interventi:

Nome Cognome Titolo abstract Dottorato di appartenenza
1. Paola Barcarolo “Modellazione 3D aumentata” per la stampa 3D del Patrimonio Culturale fruibile anche da parte di persone con disabilità visiva e cognitiva. Università degli Studi di Udine Dottorato in Ingegneria Civile Ambientale Architettura
2. Andrea Calgarotto Piano, architettura, composizione: corrispondenze possibili. Auguste Perret e la ricostruzione di Le Havre Università Iuav di Venezia Scuola di Dottorato Iuav Curriculum in Composizione Architettonica
3. Bruna Di Palma Architettura per l’archeologia alla scala della città. Il progetto come dispositivo contestualizzante Università degli Studi di Napoli “Federico II” Dottorato in Progettazione Urbana
4. Jacopo Leveratto Pubblico e personale: Spazi urbani a misura d’uomo Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani Dottorato in Architettura degli Interni e Allestimento
5. Stefania Petralla Un metodo scalare per la lettura e la definizione di un tipo per gli organismi a pianta centrale con volte nervate in Iran: elementi, strutture e sistemi Politecnico di Bari Dipartimento di Scienze dell'Ingegneria Civile e dell'Architettura Dottorato in Progettazione Architettonica per i Paesi del Mediterraneo
6. Daniela Ruggeri Nuovi sguardi. Il Mediterraneo visto dalla riva sud Università Iuav di Venezia Scuola di Dottorato Iuav Curriculum in Composizione Architettonica

Scale Discussant

Torna a Scale

Luigi Coccia, Università degli Studi di Camerino
Antonello Russo, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Andrea Arcidiacono, Politecnico di Milano



Storie

A differenza delle scienze esatte, le scienze umanistiche e le cosiddette scienze dell'architettura attribuiscono un grande valore allo studio della storia, alla costruzione di un rapporto consapevole con il passato, alla elaborazione di una rappresentazione di quest'ultimo. Le storie delle arti e dell'architettura, della città e del design scritte nel corso del Novecento testimoniano profonde trasformazioni disciplinari, evidenziano traiettorie del pensiero architettonico, sottendono ideologie. Porre a confronto le storie che si scrivono oggi nei dottorati, gli oggetti delle loro indagini, gli strumenti e i metodi della conoscenza storica nei nostri ambiti disciplinari può costituire forse un utile ausilio per prefigurare traiettorie di ricerche future.

Storie Abstract selezionati

Torna a Storie

Graduatoria del candidati selezionati:

Nome Cognome Titolo abstract Dottorato di appartenenza
1. Elena Ciapparelli Henri Prost, Les transformations d’Istanbul. Architettura e archeologia nel progetto del piano urbanistico della città Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura, Ingegneria della Costruzioni e Ambiente Costruito Dottorato in Composizione Architettonica
2. Graziella Fittipaldi Il controllo della forma complessa: concezione stereotomica di Guarino Guarini Politecnico di Bari Dipartimento di Scienze dell'Ignegneria Civile e dell'Architettura Dottorato in Progettazione Architettonica per i Paesi del Mediterraneo
3. Ludovica Galeazzo Dinamiche di crescita di un margine urbano: l’”insula” dei Gesuiti a Venezia dalle soglie dell’età moderna alla fine della Repubblica Scuola dottorale interateneo Università Iuav di Venezia / Università Cà Foscari di Venezia Dipartimento di Architettura Costruzione e Conservazione / Dipartimento Filosofia e Beni Culturali Dottorato in Storia delle Arti
4. Marina Martin Barbosa MASP e MAM, le arti nella metropoli paulista Unicamp Brasile e Università Ca' Foscari di Venezia Dipartimento di Storia e Storia delle Arti
5. Rosa Sessa “By Means of Rome” I riferimenti italiani nell’opera di Robert Venturi e il ruolo dell’Accademia Americana di Roma negli anni ‘50 Università degli Studi di Napoli “Federico II” Dipartimento di Architettura Dottorato in Architettura
6. Armand Vokshi “Tracce dell’Architettura Italiana in Albania”, 1925-1943 Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Architettura Dottorato in Progettazione Architettonica

Storie Discussant

Torna a Storie

Matteo Agnoletto, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Massimiliano Ciammaichella, Università Iuav di Venezia
Fernanda De Maio, Università Iuav di Venezia



Teorie

Le teorie, intese come formulazioni sistematiche di principi relativi al progetto, attraversano e costellano l'intera storia delle arti e dell'architettura. Esse offrono interpretazioni del fenomeno architettonico, rendono intelligibile la complessità delle realtà territoriali e urbane, costituiscono di fatto strumenti di lettura di cui si avvalgono le discipline che ruotano intorno al progetto alle diverse scale. In un momento storico in cui appare ormai impossibile formulare teorizzazioni di carattere generale, un certo interesse può avere porre a confronto i modi con cui le ricerche dottorali affrontino lo studio critico delle teorie dell'architettura, della pianificazione e del design di passati più o meno recenti.

Teorie Relatori

Torna a Teorie

Graduatoria del candidati selezionati:

Nome Cognome Titolo abstract Dottorato di appartenenza
1. Giulio Basili Tra luogo e viaggio. L’architettura di Angiolo Mazzoni dall’Italia alla Colombia Università degli Studi di Firenze Dottorato in Progettazione Architettonica e Urbana
2. Vito De Bellis IIl progetto urbano nella città contemporanea. L’opera di Mario Ridolfi e Volfango Frankl nella Ricostruzione di Terni Politecnico di Bari Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura
3. Alioscia Mozzato Le Corbusier, l’eminentemente rappresentativo e il totalmente astratto, il palazzo dei filatori ad Ahmedabad Università Iuav di Venezia Scuola di Dottorato Iuav Dottorato in Composizione Architettonica
4. Daniele Pascale Guidotti Magnani La piazza di Faenza e le piazze porticate del Rinascimento italiano: tra teoria progettuale e pratica costruttiva Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Architettura Dottorato in Architettura
5. Francesco Scricco Centralità vs assialità: lo spazio sacro nelle architetture di Bernardo Antonio Vittone Politecnico di Bari Dipartimento di Scienze dell'Ingegneria Civile e dell'Architettura Dottorato in Progettazione Architettonica per i Paesi del Mediterraneo
6. Manuela Schirra L'altro abitare. Per i “luoghi comuni” dell'abitare collettivo. Teorie e tecniche di composizione architettonica nell'abitare di charles correa da Lima a Mumbai Università Iuav di Venezia Scuola di Dottorato Iuav Curriculum in Composizione Architettonica

Teorie Discussant

Torna a Teorie

Francesca Castanò, Seconda Università degli Studi di Napoli
Paola Gregoy, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Maria Chiara Tosi, Università Iuav di Venezia




FAQ

In che formato va spedito l'abstract?
Per essere accettato l'abstract deve essere spedito sia in formato doc che in formato pdf.

È obbligatorio allegare delle immagini all'abstract?
Le immagini non sono obbligatorie. Sono consigliate per facilitare la valutazione dell'abstract.

Sono previsti rimborsi/gettoni per la partecipazione al convegno?
Non sono previsti gettoni o rimborsi.

E' richiesta una quota di partecipazione al convegno?
No, nessuna quota è richiesta.

Nel modulo di presentazione dell'abstract devono essere indicati anche tutor e cotutor?
Non è richiesto. Il bando è anche aperto a dottorandi che non è detto abbiano già un relatore o un tutor di tesi.

Chi valuterà le domande e l’abstract presentati (il bando indica "coordinatori aderenti")?
Le domande saranno valutate dai coordinatori dei dottorati che aderiscono all'iniziativa previa cancellazione da parte della segretaria organizzativa del convegno del nome dell'autore, della scuola di appartenenza e degli altri elementi che possono incidere sulla valutazione "cieca" degli abstract.

Nell’eventualità di selezione, come si articolerà la partecipazione al convegno?
Il convegno si articolerà in sessioni plenarie in cui sono invitati a dibattere esperti di chiara fama e tavoli di discussione in cui verranno presentati e discussi i paper e gli abstract che sono stati selezionati.

Si può partecipare a più di una parola chiave?
Sì. In questo caso è tuttavia consigliato (ma non obbligatorio) consegnare più abstract, declinando la propria ricerca in funzione della parola chiave.

Nella call è richiesta la partecipazione dei dottorandi al secondo anno. E' dunque esclusa la partecipazione di dottorandi post–Dm. 45 (cioè gli attuali corsi che sono stati attivati nel 2013) ma che a novembre saranno iscritti al secondo anno?
I dottorandi iscritti attualmente al primo anno possono presentare il loro abstract scrivendo nel modulo (al punto 4 del modulo, alla voce "dottorato"):"Alla data del 22 settembre risulto ancora iscritto\a al primo anno di corso, ma a partire dal XX ottobre\novembre risulterò iscritto\a al secondo anno. Chiedo pertanto alla Commissione che valuterà gli abstract di poter essere ammesso\a alla selezione".

E' prevista la pubblicazione dei paper selezionati?
Sì, è prevista una pubblicazione con ISBN che raccoglierà i paper dei relatori partecipanti al convegno.

Quale deve essere la lunghezza dell'abstract? fa fede il bando o la tabella allegata?
Fa fede la tabella allegata.

 

Contatti

trivoo


Per qualunque informazione o richiesta di chiarimento contattateci all'indirizzo info@laricercachecambia.it